Incontro Aipap
Si terrà a Roma un incontro dell’AIPAP per il ciclo di eventi dedicati al tema “in-contro me stesso”. Per partecipare occorre compilare la scheda on-line. Ulteriori dettagli sono disponibili nella pagina dell’incontro.
Si terrà a Roma un incontro dell’AIPAP per il ciclo di eventi dedicati al tema “in-contro me stesso”. Per partecipare occorre compilare la scheda on-line. Ulteriori dettagli sono disponibili nella pagina dell’incontro.
Bene, una volta delineati gli schieramenti titanici di uno scontro che dura da un secolo o giù di lì, possiamo delineare quella potrebbe essere semplicemente una via di mezzo: la non-teoria sugli attacchi di panico.… Clinica vs. teoria
Secondo un diverso approccio teorico, che storicamente si contrappone al modello di spiegazione freudiano, l’attacco di panico può essere considerato più o meno inizialmente come una casualità che si innesca e, col tempo, si mantiene… Attacchi di panico: la teoria cognitivo-comportamentale
A volte è utile confrontare approcci teorici che stanno agli antipodi tra loro, come la psicoanalisi e la psicologia cognitivo-comportamentale prendendo quanto di utile vi sia nelle due filosofie per meglio comprendere il fenomeno ed introdurre un modello pratico della natura degli attacchi di panico. Uno scopo importante di un tale modello è quello di rendere più efficaci gli sforzi per affrontare il problema, non solo dal punto di vista del clinico, ma anche e soprattutto dalla persona che soffre di attacchi di panico.Lo scopo secondario dell’impianto conoscitivo teorico del modello è quello di sottolineare l’importanza della psicoterapia per la risoluzione del sintomo in questione.Attacchi di panico: la teoria dinamica
Aipap è l’acronimo dell’Associazione Italiana Psicoterapia degli Attacchi di Panico.
È un associazione senza fini di lucro formata da professionisti del settore, psicologi, psicoterapeuti e medici che ha come obiettivo primario la promozione del benessere psicofisico della persona attraverso un percorso di consapevolezza di sé in cui l’attenzione alla propria corporeità diventa il punto cardine di questo processo.
L’Aipap si occupa prevalentemente di attacchi di panico e di tutte le manifestazioni sintomatiche ad esso associate.