Aipap

  • Chi siamo
    • Lo scopo dell’Aipap
    • I soci fondatori dell’Aipap
  • Contatta l’AIPAP
  • Gli attacchi di panico secondo l’Aipap
  • I workshop dell’AIPAP
    • In-contro me stesso
    • La sede del workshop
    • Registrazione al workshop “in-contro me stesso”
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Attacchi di Panico e dintorni: riflessioni

    Attacchi di Panico e dintorni: riflessioni

    “Tutto all’improvviso, con grande rumore. La mente vacilla e tutto si trasforma negativamente e spaventosamente. Il corpo esplode, con potenza devastante e la mente, non riesce a contenere e registrare contemporaneamente tutto quel gran fracasso…” In una concezione olistica “psiche-soma”, ogni sintomo fisico è, contemporaneamente, espressione e segnale di un vissuto psichico mai elaborato mentalmente […]

    Maggio 30, 2011
  • Presentazione dell’Aipap

    Presentazione dell’Aipap

    Aipap è l’acronimo dell’Associazione Italiana Psicoterapia degli Attacchi di Panico. È un associazione senza fini di lucro formata da professionisti del settore, psicologi, psicoterapeuti e medici che ha come obiettivo primario la promozione del benessere psicofisico della persona attraverso un percorso di consapevolezza di sé in cui l’attenzione alla propria corporeità diventa il punto cardine […]

    Marzo 16, 2011
  • Incontro Aipap

    Incontro Aipap

    Si terrà a Roma un incontro dell’AIPAP per il ciclo di eventi dedicati al tema “in-contro me stesso”. Per partecipare occorre compilare la scheda on-line. Ulteriori dettagli sono disponibili nella pagina dell’incontro.

    Settembre 22, 2011
  • Attacchi di Panico e dintorni: quel “segnale” spaventoso e vitale di nome corpo

    Attacchi di Panico e dintorni: quel “segnale” spaventoso e vitale di nome corpo

    Sembra sempre necessario e quasi canonico dover distinguere l’ansia dalla paura. L’ansia è uno stato di preoccupazione apparentemente indipendente da una situazione stimolo, la paura è una reazione psicosomatica simile all’ansia altresì legata ad un chiaro stimolo scatenate (ad esempio una scossa di terremoto attiva una risposta di paura). Dover sempre definire la differenza di […]

    Giugno 22, 2011
  • Clinica vs. teoria

    Clinica vs. teoria

    Bene, una volta delineati gli schieramenti titanici di uno scontro che dura da un secolo o giù di lì, possiamo delineare quella potrebbe essere semplicemente una via di mezzo: la non-teoria sugli attacchi di panico. Ecco, in realtà, come con tutte le non-teorie, si può parlare anche di una meta-teoria o, più semplicemente, di una […]

    Giugno 16, 2011
  • Attacchi di Panico e dintorni: Angoscia e Panico ipotesi di un continuum

    Attacchi di Panico e dintorni: Angoscia e Panico ipotesi di un continuum

    L’angoscia è una sensazione di oppressione difficile da definire e descrivere in termini percettivi. Chiunque nel corso della propria vita ha sperimentato o si trova a sperimentare questo segnale che diviene più o meno acuto in base al grado di indefinitezza e apprensione che lo accompagna. Soren Kierkegaard ne “Il concetto dell’angoscia” definisce l’angoscia come […]

    Giugno 7, 2011
  • Attacchi di panico: la teoria cognitivo-comportamentale

    Attacchi di panico: la teoria cognitivo-comportamentale

    Secondo un diverso approccio teorico, che storicamente si contrappone al modello di spiegazione freudiano, l’attacco di panico può essere considerato più o meno inizialmente come una casualità che si innesca e, col tempo, si mantiene se l’individuo ha il giusto quantitativo di arousal che serve: in pratica, se è sufficientemente ansioso. Anche se l’approccio dell’apprendimento […]

    Giugno 6, 2011
  • Attacchi di panico: la teoria dinamica

    Attacchi di panico: la teoria dinamica

    A volte è utile confrontare approcci teorici che stanno agli antipodi tra loro, come la psicoanalisi e la psicologia cognitivo-comportamentale prendendo quanto di utile vi sia nelle due filosofie per meglio comprendere il fenomeno ed introdurre un modello pratico della natura degli attacchi di panico. Uno scopo importante di un tale modello è quello di […]

    Maggio 16, 2011

Aipap

Proudly powered by WordPress